CORSI DI FORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA
CORSI 2023
CORSI 2022
5 marzo a GHILARZA (corso in presenza)
dalle 12.00 alle 18.00
Gramsci e il giornalismo. I vent’anni di Articolo 21 liberi di…
Auditorium comunale: Fondazione Casa Museo A. Gramsci in Via Matteotti 64 (09074, Ghilarza)
Relatori:
CELESTINO TABASSO Giornalista, presidente dell’Associazione della Stampa Sarda
FRANCESCO BIROCCHI Giornalista, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna
GIANNI FRESU Docente di Filosofia politica alla Universidade Federal de Uberlândia (MG/Brasil), dottore di ricerca in Filosofia all’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino
GIORGIO MACCIOTTA Giornalista, presidente della Casa Museo di Antonio Gramsci Ghilarza
GIUSEPPE GIULIETTI Giornalista, presidente della FNSI
LEONARDO RAPONE Docente di Storia dell’Europa contemporanea e Storia dell’integrazione europea all’Università della Tuscia di Viterbo ed è condirettore della rivista «Studi Storici»
LUCIANO MARROCCU Docente di Storia contemporanea all’Università di Cagliari
5 crediti (non deontologici)
gramsci5
Visualizza i corsi di formazione dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna
Note informative IMPORTANTI dalla Segreteria:
La comunicazione dei corsi di formazione: tutte le informazioni sugli eventi formativi vengono pubblicati sul sito di chi organizza il corso (Ordine dei giornalisti e/o Associazione della Stampa Sarda). Oltre a pubblicare l’evento sui due siti istituzionali, nella homepage e nel calendario, procediamo a darne comunicazione su Facebook nelle pagine di Ordine e Associazione. Inviamo anche una e-mail agli iscritti ma questa, per motivi che non dipendono da noi (ritardi di invio dai server postali di appoggio, comunque fondamentali perchè ci permettono di non essere classificati come spammer) possono arrivare in ritardo o non arrivare (controllate per sicurezza anche la cartella dello SPAM). Spesso, inoltre, le nostre e-mail vengono bloccate, a causa delle impostazioni di sicurezza, dai server di posta aziendali che le dovrebbero ricevere: per aggirare il problema, se questo è il vostro caso, potete creare e comunicarci una seconda e-mail (Gmail, ecc.).
Fondamentale rimane la consultazione dei siti istituzionali, sempre costantemente aggiornati.
www.odg.sardegna.it
www.stampasarda.it
Presenza ai corsi: se per qualche motivo è risultato impossibile iscriversi on line (tramite la piattaforma del CNOG che ha sostituito Sigef) ad un evento formativo è sempre possibile partecipare, perfezionando l’iscrizione con i colleghi incaricati della raccolta delle firme, sempre presenti nella sala dove si svolge il corso.
Cambiamento orario o luogo del corso: può capitare che la sede dove è in programma lo svolgimento di un corso, così come l’orario, possa cambiare all’ultimo momento per motivi straordinari. Potrebbe essere troppo tardi per noi inviarvi (con efficacia comunicativa) una e-mail per informarvi della variazione: solo il sito di chi organizza (Ordine e/o Associazione) certamente ne riporterà la comunicazione. Per questo motivo è suggerito, prima di uscire per recarsi al corso, controllare il sito web (predisposto anche per una facile navigazione da cellulare). Se permangono dubbi o per qualche motivo è stato impossibile visitare il sito on line, si può contattare la segreteria ai numeri 070650359 e 070664884.