Il giornalismo al femminile attraverso gli anni si è caratterizzato da una battaglia contro pregiudizi, stereotipi, misoginia. A partire dall’Ottocento, e ancora di più nel Novecento, tante donne italiane con ostinazione realizzarono la volontà di diventare giornaliste. Il corso proposto dall’Associazione della Stampa Sarda partirà dagli esempi di Nellie Bly, per arrivare ai nostri tempi passando per Matilde Serao, Flavia Steno, Olga Ossani, Oriana Fallaci. Ci si interrogherà se il diritto delle donne a far sentire la loro voce sia effettivamente riconosciuto e compiuto, attraverso gli interventi di Simonetta Selloni, segretaria dell’Associazione della Stampa Sarda, Valeria Palumbo, giornalista, storica delle donne e caporedattrice di “Oggi”, e Susi Ronchi, presidente di Giulia Giornaliste Sardegna. Il corso è accreditato di 4 crediti validi per la formazione continua dei giornalisti, ed è in programma alle 20 del 26 luglio a Saccargia (Codrongianos), spazio dietro la basilica.